Gli Organi Istituzionali della SSML San Domenico
1) Il Presidente della Scuola
2) Il Direttore degli Studi
3) Il Consiglio di Amministrazione
4) Il Comitato Tecnico Scientifico
5) Il Consiglio della Scuola
6) Il Consiglio degli Studenti
7) Il Direttore Amministrativo
Il Presidente della Scuola
Il Presidente della Scuola cura l’attuazione dei provvedimenti del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico e di Valutazione, fatta salva la competenza del Direttore degli Studi in materia scientifica e didattica. Ha la rappresentanza legale della Scuola e presiede il Consiglio di Amministrazione.
Il Direttore degli Studi
Il Direttore degli Studi sovrintende all’attività didattica, tecnica e scientifica della Scuola. Assegna le mansioni al personale docente e non docente, in conformità con le direttive del Consiglio di Amministrazione, e adotta provvedimenti disciplinari di censura, sia verbale che scritta, anche nei confronti dei docenti.
Riferisce al Comitato Tecnico Scientifico e di Valutazione sull’andamento delle attività scientifiche e didattiche e fornisce pareri sulla nomina del personale docente.
Presiede il Consiglio dei docenti, emana il Regolamento Didattico approvato dal Consiglio di Amministrazione e si occupa di dare esecuzione alle delibere del Consiglio di sua competenza.
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da:
a) il Presidente,
b) il Direttore Amministrativo,
c) il Direttore degli Studi.
Il Consiglio di Amministrazione approva, tenendo conto delle indicazioni programmatiche fornite dall’Ente gestore e del parere obbligatorio, ma non vincolante, del Comitato Tecnico Scientifico e di Valutazione (CTSediV), tutte le misure necessarie per garantire il regolare funzionamento della Scuola. Inoltre, si assicura che tutti gli organi rispettino le norme di legge e i regolamenti vigenti.
Il Comitato Tecnico Scientifico e di Valutazione
Il Comitato Tecnico Scientifico e di Valutazione (CTSediV) è l’organo di indirizzo, controllo e programmazione dell’attività didattico-scientifica della Scuola. In particolare, il CTSediV:
• Sovrintende all’attività didattica,
• Esprime parere sull’istituzione di corsi, seminari e altre iniziative didattiche,
• Formula e propone il regolamento didattico della Scuola,
• Propone al Consiglio di Amministrazione la nomina dei docenti, degli esercitatori, dei professori a contratto e dei professori supplenti,
• Esprime parere sui contratti di collaborazione professionale,
• Ha la funzione di monitoraggio e valutazione del funzionamento della Scuola e dei risultati scientifici e didattici conseguiti,
• Svolge le altre funzioni operative previste dal regolamento didattico.
Il Consiglio della Scuola
Il Consiglio della Scuola è responsabile di tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca che non siano già riservate dallo Statuto ad altri organi o alle strutture didattiche e di ricerca. Inoltre, il Consiglio può delegare temporaneamente alcune delle proprie competenze ad altri organi, qualora lo ritenga necessario per ottimizzare l’andamento dell’attività didattica e di ricerca.
Il Rappresentanti degli Studenti
Il Consiglio degli Studenti svolge funzioni consultive e propositive nei confronti degli altri organi della Scuola. La Scuola assicura al Consiglio gli strumenti e le risorse necessari per l’espletamento dei propri compiti istituzionali.
Il Direttore Amministrativo
Il Direttore Amministrativo è responsabile degli uffici amministrativi della Scuola ed è membro del Consiglio di Amministrazione. Formula proposte agli organi della Scuola per l’elaborazione dei programmi e degli obiettivi istituzionali. All’interno delle delibere generali degli organi della Scuola, esercita poteri di spesa e ha la responsabilità complessiva della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.
Determina i criteri generali per l’organizzazione degli uffici, utilizzando le risorse umane e strumentali disponibili. Inoltre, verifica periodicamente i carichi di lavoro e la produttività degli uffici, adottando misure per monitorare e analizzare i costi e i rendimenti dell’attività amministrativa, nonché le decisioni organizzative.
Adotta tutti gli atti necessari per l’attuazione delle deliberazioni generali degli organi della Scuola e svolge le altre funzioni indicate dal Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità.